Storia ANIOC
MILLE
ANNI DI
STORIA
SETTANTA
ANNI DI VITA
1949-2019
L’Associazione
Nazionale
Insigniti
Onorificenze
Cavalleresche
ANIOC fu
costituita
nell’Aprile
1949 e dal
primo nucleo
di fondatori
si irradiò
ben presto
in tutti i
Comuni e le
Regioni
italiane.
Non si
trattava
soltanto di
un legame
ideale tra i
cavalieri;
bensì di un
efficace
raccordo
organizzato
che si
articolava e
tuttora si
articola in
delegazioni
a livello
comunale,
provinciale
e regionale,
costituendo
perciò uno
strumento
importante
per curare i
rapporti tra
gli iscritti
alla
Associazione,
intessere
relazioni,
intensificare
attività
interna ed
esterna.
Nel 1973
questa
struttura
decentrata
trovò il suo
primo
momento
unificante a
livello
nazionale
con il
Convegno
svoltosi a
San Remo, al
quale ha poi
fatto
seguito il
secondo a
Stresa e
sempre, con
cadenza
annuale, fra
i quali
quelli di
Montecatini,
Venezia,
Sorrento,
Cadenabbia,
Riva del
Garda,
Siena,
Bordighera,
Montecarlo,
Saint-Vincent,
Merano,
Parigi,
Napoli,
Roma,
Vienna,
Firenze,
Ginevra,
Vicenza,
Bologna,
Torino.
Questi
appuntamenti
a livello
nazionale e
internazionale
hanno
costituito
il momento
migliore per
tracciare
anche il
bilancio
approfondito
della nostra
attività al
fine di
proiettarci
con ancor
rinnovato
vigore verso
il futuro.
Perchè
quest’ultimo
obbiettivo è
quello che
più ci
preme.
Dopo oltre
sessanta
anni di
attività i
cavalieri
sanno di
aver ancora
molto da
fare e da
offrire per
il bene
della
società in
cui vivono.
Il
sessantesimo
anniversario
1949-2009
per noi, non
è una tappa
di un
cammino che
è iniziato
oltre mille
anni orsono
e che si
concluderà
solo quando
la parola
fine sarà
posta anche
sulla storia
degli
uomini.
Sappiamo di
essere gli
eredi di
antiche
tradizioni e
di nobili
ideali;
siamo
consapevoli
della
difficoltà e
dell’impegno
che
occorrono
per rimanere
degni di
tale
retaggio.
Siamo anche
convinti che
la presenza
e la
testimonianza
di tutti gli
insigniti di
onorificenze
cavalleresche
e della
Associazione
che li
riunisce,
rappresenti
l’esempio di
come oggi si
possa tener
fede ai
principi
della antica
cavalleria
delle sue
istituzioni
e delle sue
benemerenze
ed essere,
agli attuali
cavalieri,
di sprone
nella loro
attività,
per il bene
della Patria
e
dell'umanità.
|
![]() |
Fascicolo N. 1627
COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA
L'anno
millenovecentoquarantanove
(1949) il quattordici (14)
Aprile in Firenze, Via Roma,
3 p. II.
Avanti a me Dott. Franco
Franchi, Notaro in Firenze,
iscrìtto nel Ruolo dei
Distretti Notarili di
Firenze, senza assistenza di
testimoni per avervi i
comparenti che hanno i
requisiti richiesti dalla
legge concordemente tra loro
e col mio consenso
rinunziato.
omissis
I quali hanno richiesto il
mio ministero, onde dal
presente atto risulti quanto
segue: i comparenti
dichiarano di costituire
come costituiscono
un'Associazione denominata:
«ASSOCIAZIONE INSIGNITI DI
ONORIFICENZE CAVALIERESCHE».
L'Associazione è retta dalle
disposizioni di Legge e
dallo Statuto
dell'Associazione composto
di N. 15 Articoli, approvati
dai comparenti, indi lo
Statuto debitamente firmato
e sottoscritto a forma di
legge dai comparenti e da me
Notaro viene allegato al
presente atto per farne
parte integrante e
sostanziale.
Scopo dell'Associazione è di
TUTELARE IL DIRITTO ED IL
RISPETTO DELLE ISTITUZIONI
CAVALLERESCHE, perpetuare la
loro funzione morale e
civile, stabilire rapporti
fra tutti gli Insigniti
d'Italia, aiutare con borse
di studio ed altre
iniziative i figli degli
Insigniti bisognosi,
organizzare congressi,
conferenze, ecc., come
specificato nello Statuto.
II patrimonio ed i redditi
sono quelli indicati nello
Statuto.
(seguono le firme)
(Atti Pubblici delia
Repubblica Italiana 27
Aprile 1949 n. 10.906 Voi.
495).
|